Alberto Arenghi
_____________________________________________________________________________________________________
Pubblicazioni
_____________________________________________________________________________________________________
Autore di oltre 80 pubblicazioni tecnico-scientifiche, di seguito si riportano quelle più rilevanti:

  • Alessandra Mesa, Margherita Mor, Alberto Arenghi, Analisi igrotermica: calcolo in regime stazionario vs regime dinamico, Neo-Eubios n. 58, dicembre 2016, pagg. 21-28 (ISSN: 1825-5515)
  • Alberto Arenghi, Andrea Pane, L’aggiunta nel progetto di restauro per l’accessibilità del patrimonio culturale / The addition in conservation project for the accessibility to cultural heritage, in Techne - Journal of Technology for Architecture and Environment n. 12, 2016, Firenze University Press, pagg. 57-64 (ISSN: 2239-0243, DOI: 10.13128/Techne-19335)
  • Alberto Arenghi, Isaac Scaramella, Materiali nanotecnologici: misure sperimentali per la determinazione del valore della coducibilità termica, Neo-Eubios n. 57, settembre 2016, pagg. 19-22 (ISSN: 1825-5515)
  • A. Arenghi, I. Garofolo, A. Laurìa, On the relationship between universal and particular in architecture, in H. Petrie, J. Darzentas, T. Walsh, D. Swallow, L. Sandoval, A. Lewis, C. Power (Eds), Universal Design 2016: learning from the past, designing for the future. Studies in Health Technologies and Informatics, 2016, Vol. 229, pp.31-39, IOS Press, Amsterdam, Berlin, Washington DC (ISBN: 9781614996835 (print) | 9781614996842 (online)
  • Gian Paolo Treccani, Alberto Arenghi, Different Design Approaches to Accessibility to Cultural Heritage: a Decalogue, in A. Arenghi, I. Garofolo, O. Sørmoen (Eds), Accessibility as a Key Enabling Knowledge for Enhancement of Cultural Heritage, Franco Angeli, Milano, 2016, pagg. 105-114 (ISBN: 9788891739605)
  • Alberto Arenghi, Ilaria Garofolo, Oddbjørn Sørmoen (Eds), Accessibility as a Key Enabling Knowledge for Enhancement of Cultural Heritage, Franco Angeli, Milano, 2016 (ISBN: 9788891739605)
  • Alberto Arenghi, Isaac Scaramella, L’efficientamento energetico degli edifice storici: studio di Villa Grasseni a Flero (BS), Neo-Eubios n. 53, settembre 2015, pagg. 5-13 (ISSN: 1825-5515)
  • Alberto Arenghi, Barbara Chiarelli, Ilaria Garofolo, Strolling city centers: the issue of accessibility versus the recovery and conservation of historic pavements, in Rogério Amoêda, Sérgio Lira & Cristina Pinheiro (ed.), REHAB 2015 - 2nd International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings and Structures, 27-28 July 2015, Porto (Portugal), Green Lines Institute, pagg. 1067-1076 (ISBN 9789898734105)
  • Alberto Arenghi, Daniele Malgrati, Michele Scarazzato (2015). Healthy Buildings: the ICF Classification as a designing tool. In Alenka Fikfak, Eva Vaništa Lazarević, Nataša Fikfak, Milena Vukmirović, Peter Gabrijelčič (ed.), Book of Conference Proceedings, 2nd International Conference “Places and Technologies 2015. Keeping up with technologies to make healthy places”, 18&19 June 2015, Nova Gorica (Slovenia), pagg. 20-25, ISBN: 9789616823685
  • Alberto Arenghi, Tiziana Cretti, Michele Scarazzato (2015). La casa come ambiente per lariabilitazione: il progetto CARE / The house as a space of rehabilitation: theCARE project. Techne n. 9, Firenze: University Press, pagg. 171-179, ISSN: 2239-0243
  • Alberto Arenghi, Ilaria Garofolo, Antonio Laurìa (2015). Accessibility as a design resource for tourist enhancement of lesser-known cultural sites. In R. Crisan, D. Fiorani, L. Kealy, S.F. Musso (ed.), Restoration/Reconstruction. Small Historic Centres. Conservation in the Midst of Change, EAAE IV meeting and workshop (Roma - Castelvecchio Calvisio, October 28-31, 2013), EAAE Transactions on Architectural Education no 64, EAAE, Hasselt (Belgium), pagg. 409-415, ISBN: 9782930301631
  • Alberto Arenghi (2014) Accessibilità tra cooperazione scientifica internazionale e progetti per il territorio. Techne n. 7, Firenze: University Press, pagg. 241-242, ISSN: 2239-0243
  • Alberto Arenghi, Isaac Scaramella (2014). La trasmittanza in opera dei serramenti:confronto tra modelli numerici e prove sperimentali. NEO EUBIOS, vol. 47, p. 5-13, ISSN: 1825-5515
  • Alberto Arenghi (2013). Venezia, accessibilità dei ponti. ANANKE, vol. 69, p. 90-95, ISSN: 1129-8219
  • Alberto Arenghi, Nicola Berlucchi, Laura Bianchi (2013). Analisi dell’accessibilità a livello urbana e interna al complesso. In: Nicola Berlucchi (a cura di). Una fortezza per la città. La valorizzazione del colle Cidneo e del suo Castello. p. 173-200, Brescia:Grafo edizioni, ISBN: 9788873858929
  • Arenghi Alberto (2012). Accessibilità ai beni architettonici: il caso della rampa"a gradino agevolato" per i ponti di Venezia. In: Ilaria Garofalo e Christina Conti (a cura di). ACCESSIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti. vol. UNICO, p. 29-41, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788820414115
  • ARENGHI A. (2012). Sostenibilità&Accessibilità, Monografie di Galileo (Supplemento al n. 206) Sostenibilità Ingegno Responsabilità, maggio 2012, Padova, pagg. 12-13. GALILEO, vol. Monografie di Galileo (Supplemento al n. 206) Sostenibilità Ingegno Responsabilità, p. 12-13, ISSN: 1122-9160
  • Arenghi Alberto, Della Torre Stefano, Pracchi Valeria (2011). Conservation,Accesibility, Design. Discussion and Practice in Italy. In: "Conservation/Transformation" EAAE Transactions on Architectural Education. Dublin/Kilkenny (Ireland), 17-19 settembre 2009, vol. UNICO, p. 55-66, Genova:Loughlin Kealy e Stefano F. Musso, ISBN: 9782930301501
  • ARENGHI ALBERTO (2010). L'influenza del colore. In: GIORGIO GALBUSERA. Prestazioni estive degli edifici. vol. UNICO, p. 65-76, Milano:TEP srl, ISBN: 9788890530005
  • ARENGHI A. (2010). Beni culturali. Accessibilità. In: ROTA G.L., CHIERCHIA C.. Edilizia, Urbanistica, Governo del Territorio, II Edizione. vol. Tomo I, p. 219-233, UTET Scienze Tecniche, ISBN: 9788859805014
  • ARENGHI A. (2010). Barriere architettoniche. In: ROTA G.L., CHIERCHIA C.. Edilizia, Urbanistica, Governo del Territorio, II Edizione. vol. Tomo I, p. 149-184, UTET Scienze Tecniche, ISBN: 9788859805014
  • ARENGHI ALBERTO, SCARAMELLA ISAAC (2010). La misura in opera delle caratteristiche dinamiche (Appendice C). In: GIORGIO GALBUSERA. Prestazioni estive degli edifici. vol. UNICO, p. 171-178, Milano:TEP srl, ISBN: 9788890530005
  • A. ARENGHI, I. SCARAMELLA (2010). L'involucro opaco (Dossier Comfort estivo). COSTRUIRE, vol. 322, p. 60-62, ISSN: 1121-6336
  • SCARAMELLA I., ARENGHI A., TURLA F. (2009). Comportamento estivo degli edifici.Determinazione della trasmittanza periodica con metodi sperimentali ematematici. NEO EUBIOS, vol. 29, p. 9-19, ISSN: 1825-5515
  • A. ARENGHI, SCARAMELLA I (2009). Il comportamento estivo degli edifici. NEO EUBIOS, vol. 28, p. 23-29, ISSN: 1825-5515
  • A. ARENGHI, PEA S, TRECCANI G.P (2009). Per vivere l'archeologia proposte da Brescia. ARCHEOLOGIA VIVA, vol. 134, p. 74, ISSN: 0392-9485
  • A. ARENGHI (2008). Accessibilità e deroghe. MODULO, vol. 347, p. 1334-1336, ISSN: 0390-1025
  • SCARAZZATO M, MALGRATI D, A. ARENGHI (2008). Percorsi riabilitativi in città . In: XXXVI Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R. "HUMANA FABRICA verso una nuova scienza per la riabilitazione. EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE, vol. Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3, Edizioni Minerva Medica, ISSN: 1973-9095, Roma, 16-20 novembre 2008
  • SCARAZZATO M, MALGRATI M, A. ARENGHI (2007). Il ruolo del fisiatra nella progettazione delle strutture del territorio. In: XXXV Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R. "I criteri di appropriatezza in medicina riabilitativa". EUROPA MEDICOPHYSICA, vol. Vol. 43 - Suppl. 1 to No. 3, Edizioni Minerva Medica, ISSN: 0014-2573, San Benedetto del Tronto, 10-13 ottobre 2007
  • A. ARENGHI, MALGRATI D, SCARAZZATO M (2007). Le basi culturali della progettazione accessibile. In: ARENGHI A. A CURA DI. Design for All. Progettare senza barriere architettoniche. p. 3-14, TORINO:UTET, ISBN: 9788859802112
  • A. ARENGHI (2007). La normativa: interpretazione e applicazione. In: ARENGHI A. A CURA DI. Design for All. Progettare senza barriere architettoniche. p. 15-36, TORINO:UTET, ISBN: 9788859802112
  • A. ARENGHI (2007). Mobilità urbana ed extraurbana. In: ARENGHI A. A CURA DI. Design for All. Progettare senza barriere architettoniche. p. 137-142, TORINO:UTET, ISBN: 9788859802112
  • A. ARENGHI (2007). Il progetto delle unità ambientali. In: ARENGHI A. A CURA DI. Design for All. Progettare senza barriere architettoniche. p. 37-74, TORINO:UTET, ISBN: 9788859802112
  • A. ARENGHI (2007). Dalla formazione alla redazione di regole: l'accessibilità per l'innalzamento della qualità edilizia ed urbana. In: ARENGHI A.; ROTA G.L.; MAZZATA S. A CURA DI. Progettare insieme l'accessibilità. L'esperienza degli 11 Comuni del Distretto socio-sanitario n.7 di Chiari (BS). p. 15-31, ROVATO (BS):Fondazione COGEME, ISBN: 9788890288364
  • A. ARENGHI, ROTA G.L (2007). Norme tecniche per l'abbattimento delle barriere architettoniche. In: ARENGHI A.; ROTA G.L.; MAZZATA S. A CURA DI. Progettare insieme l'accessibilità. L'esperienza degli 11 Comuni del Distretto socio-sanitario n.7 di Chiari (BS). p. 55-70, ROVATO (BS):Fondazione COGEME, ISBN: 9788890288364
  • A. ARENGHI, MALGRATI D, SCARAZZATO M (2006). Per un'ergonomia del territorio. ERGONOMIA, vol. 4, p. 24-34, ISSN: 1123-7651
  • A. ARENGHI, PEZZAGNO M (2006). L'accessibilità delle pavimentazioni antiche. In: PAVIMENTAZIONI STORICHE.Uso e Conservazione. Bressanone (BZ), 11-14 luglio 2006, vol. UNICO, p. 217-222, VENEZIA:Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l., ISBN: 9788895409108
  • A. ARENGHI (2006). Barriere architettoniche. In: GIAN LUIGI ROTA; GIUSEPPE RUSCONI. I CODICI TECNICI Edilizia, Urbanistica, Governo del Territorio. p. 83-145, TORINO:UTET, ISBN: 9788859800385
  • A. ARENGHI, MALGRATI D, SCARAZZATO M (2005). Universal Design e riabilitazione. ERGONOMIA, vol. 2, p. 14-19, ISSN: 1123-7651
  • A. ARENGHI (2004). L'accessibilità dei centri storici e degli edifici tutelati. Riflessioni sul caso del ponte di Venezia progettato da Santiago Calatrava. In: INFORMARE UN'H. La progettazione accessibile. p. 111-137, Franco Angeli, ISBN: 9788846450142
  • G. TRECCANI, ARENGHI A, DELLA TORRE S (2003). Reversibilità e fruibilità dell'architettura, il tema delle barriere architettoniche. In: La reversibilità nel restauro. Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca. vol. 1, p. 149-156, ARCADIA RICERCHE, ISBN: 9788895409078, Bressanone (BZ), 1-4 luglio 2003
  • Arenghi Alberto (2003). L'adeguamento finalizzato all'accessibilità. In: Della Torre S., Pracchi V. Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione. vol. UNICO, p. 90-99, MILANO:Mondadori Electa, ISBN: 9788837021795
  • Arenghi Alberto (2003). La mano e la maniglia: istruzioni per l'uso / Hands and Handles: instructions for use, Frames n.103, Aprile/Maggio 2003, Gruppo Editoriale Faenza Editrice, pagg. 62-65 (ISSN: 0393-4969). FRAMES. ARCHITETTURA DEI SERRAMENTI, p. 62-65, ISSN: 1123-8143
  • Arenghi A. (2001). Turismo accessibile nelle città d'arte. LA RIVISTA DEL TURISMO, vol. 2, p. 21-27, ISSN: 1972-1390
  • Arenghi A. (2001). Sicurezza e accessibilità: difficoltà e soluzioni. TEMA. TEMPO MATERIA ARCHITETTURA, vol. 1, p. 44-47
  • E. GIURIANI, GUBANA A, ARENGHI A (1999). Backfill and Spandrels to limit the vault bending. In: Structural Studies, Repairs and Maintenance of Historical Buildings VI, 6th Int. Conf. Stremah 99. vol. UNICO, p. 739-748, SOUTHAMPTON:WIT Press, ISBN: 1-85312-690X, Dresden
  • ARENGHI ALBERTO (1999). Accessibilità integrata sul posto di lavoro. In: G. DEL ZANNA. Progettare l'Accessibilità. p. 106-109, Palermo:Grafill, ISBN: 8882070352
  • Arenghi A. (1998). Gli apparecchi elevatori. Criteri di scelta, nuove proposte e stato della normativa. TEMA. TEMPO MATERIA ARCHITETTURA, vol. 1, p. 69-78
  • A. Arenghi, D. Cambiaghi, R. Faglia, M. Gadola, D. Vetturi, V. Villa (1998). On the design of an auxiliary device for disabled people. In: Proceedings of the IV International Congress of Project Engineering. vol. UNICO, ISBN: 9788460094906, Cordoba, Spain, October 1998