Alberto Arenghi
_____________________________________________________________________________________________________
Ricerca
_____________________________________________________________________________________________________
- Dal
1996 si occupa di progettazione accessibile con particolare attenzione ai
seguenti temi:
- Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici
antichi e nei siti archeologici;
- Applicabilità ed interpretazione della
normativa in materia di abbattimento delle barriere architettoniche alla luce
dei principi del Design for All e dell’International Classification of
Functioning (ICF);
- Studio di ausili per incrementare l’autonomia di persone
con disabilità.
- Negli ultimi anni si è
dedicato alla ricerca relativa al comportamento termico degli edifici
affrontando i seguenti temi:
- Valutazione analitica e sperimentale dei
parametri dinamici (trasmittanza periodica, sfasamento, attenuazione);
- Ottimizzazione della stratigrafia delle pareti per le condizioni estive;
- Valutazione analitica e sperimentale della ‘trasmittanza in opera’ dei
serramenti.
- Since 1996, deals with accessible design with
particular attention to the following topics:
- The elimination of
architectural barriers in ancient buildings and archaeological sites;
-
Applicability and interpretation of legislation for the removal of
architectural barriers according to the principles of Design for All and the
International Classification of Functioning (ICF);
- Study of devices to
increase the autonomy of people with disabilities.
- In recent years he has been dedicated to research on issues of thermal
behavior of buildings facing the following topics:
- Analytical and
experimental evaluation of dynamic parameters (dynamic transmittance, phase
shift, attenuation);
- Optimization of the stratigraphy of the walls for summer
conditions;
- Analytical and experimental evaluation of ‘trasmittance in situ’ of
windows and doors.
Progettazione Accessibile / Accessible Design
|
|
- Il superamento delle barriere architettoniche
negli edifici antichi e nei siti archeologici: la ricerca si è posta nella
prospettiva del riuso degli edifici antichi per i quali è necessario un
adeguamento rispetto agli standard previsti, tra cui l’accessibilità, la
fruibilità e la sicurezza. Tutto ciò significa, a livello disciplinare, andare
a comporre le esigenze della tutela con quelle della valorizzazione del
patrimonio culturale.
Oltre alla trattazione tecnico-scientifica, si è
approfondito il tema normativo e giuridico con particolare riferimento al
bilanciamento dei valori dettati dagli articoli 2 e 9 della Costituzione
Italiana. In ambito più pratico si sono analizzate le questioni relative alla
deroga, alle soluzioni alternative, a quelle riconducibili al miglioramento e
all’”accessibilità equivalente”.
Lo studio ha dato luogo alla pubblicazione di un
buon numero di lavori e alla partecipazione a congressi sia di carattere
nazionale che internazionale. E’ importante sottolineare come questi studi
siano stati utilizzati e citati dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali per la pubblicazione delle “Linee Guida per il superamento delle
barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale” (D.M. 28 marzo
2008).
- Applicabilità ed interpretazione della normativa
in materia di abbattimento delle barriere architettoniche alla luce dei
principi del Design for All e dell’International Classification of Functioning
(ICF): parallelamente all’attività di cui al punto precedente, il tema
dell’accessibilità è stato studiato anche in riferimento ad edifici di nuova
costruzione e ad edifici, non vincolati, sottoposti a ristrutturazione. L’attività
di ricerca è avvenuta in stretta relazione con enti pubblici e privati per i
quali è spesso necessario esprimere pareri sulla base delle indicazioni
legislative che non sempre risultano chiare dando luogo a difficoltà
interpretative. Il lavoro svolto ha approfondito la normativa nazionale e
regionale partendo dagli intenti che si è posto il legislatore in modo da
cogliere il significato autentico delle prescrizioni tecnico legislative e di
individuare i punti in cui vi sono delle mancanze che generano confusione.
Accanto a questo lavoro, condotto anche con il confronto con alcuni avvocati,
con riferimento ai principi del Design for All e dell’ICF si è elaborato un
testo per un Regolamento Edilizio tipo che possa essere adottato dai Comuni in
modo che il tema dell’accessibilità venga affrontato correttamente. Sempre con
riferimento ai principi del Design for All e dell’ICF, a seguito di bando di
concorso pubblico della Regione Veneto, sono state redatte le prescrizioni
tecniche relative all’accessibilità confluite poi nella DGR Veneto 2 marzo
2010, n. 509.
La ricerca ha dato adito ad una buona produzione
di prodotti scientifici e alla partecipazione ed organizzazione di corsi di
formazione indirizzati prevalentemente ai tecnici privati e pubblici.
- Studio di ausili per incrementare l’autonomia di
persone con disabilità: in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria
Meccanica ed Industriale dell’Università di Brescia, si sono sviluppate
ricerche relative ad ausili per l’incremento dell’autonomia di persone
disabili. I principali ausili studiati fanno riferimento a: un sistema per
l’entrata ed uscita da un’auto per una persona disabile seduta sulla propria
carrozzina; una piattaforma a scomparsa che permetta il superamento di 3-4
gradini; una linea di maniglioni da posizionare nel bagno tenendo conto sia
dell’aspetto estetico che della possibilità di montarli o rimuoverli a seconda
delle esigenze; un letto che possa avere due altezze diverse senza dotazione di
meccanismi elettrici.
Parole chiave: Progettazione Accessibile, Accessibilità al Patrimonio Culturale, Design for All, Classificazione ICF, Applicazione della normativa tecnica sull'accessibilità
- The elimination of architectural barriers in
ancient buildings and archaeological sites: the research was placed in the
perspective of reuse of ancient buildings for which an adjustment is necessary
with respect to the required standards, including accessibility, usability and
safety. All this means, at the disciplinary level, to compose the need to
preservation with those of cultural heritage.
In addition to technical and scientific
discussion, the regulatory and legal issue was deepened with particular
reference to the balancing of values dictated by articles 2 and 9 of the
Italian Constitution. In more practical context the issues relating to the
dispensation, alternative solutions to those attributable to the improvement
and to "equivalent access" were analyzed.
The study led to the publication of a good number
of works and to the attendance at conferences both national and international.
It is important to underline that these studies have been used and quoted by
the Ministero per i Beni e le Attività Culturali for the publication of
"Guidelines for the elimination of architectural barriers in places of
cultural interest" (DM 28 March 2008).
- Applicability and interpretation of legislation
for the removal of architectural barriers according to the principles of Design
for All and the International Classification of Functioning (ICF): parallel to
the activity in the preceding paragraph, the topic of accessibility has been
also studied in reference to new buildings and buildings which are not listed,
subjected to refurbishment. The research was carried in close relationship with
public and private entities for whom it is often necessary to express opinions
based on legislative indications that are not always clear, giving rise to
difficulties in interpretation. The work has deepened the national and regional
law starting by the purposes that the legislature is set in order to capture
the authentic meaning of the legislative and technical requirements and to
identify the points where there are shortcomings that create confusion. Beside
this work, also led by a comparison with some lawyers, with reference to the
principles of Design for All and the ICF a text for a Building Regulations
format which can be adopted by municipalities so that the topic of
accessibility is dealt properly was prepared. Again with reference to the
principles of Design for All and the ICF, following the public announcement of
the Regione Veneto, were drafted the technical specifications for accessibility
then merged in the DGR Veneto 2nd March 2010, n. 509.
The research has given rise to a good production
of scientific products and the participation and organization of training
courses primarily addressed to technicians from private and public sectors.
- Study of devices to increase the autonomy of
people with disabilities: in collaboration with the Department of Mechanical
and Industrial Engineering of the University of Brescia, some researches
related to devices to increase the autonomy of people with disabilities were
developed. The main studied devices refer to: a system for getting in and out a
car for a disabled person sitting on his wheelchair, a retractable platform
that allows the overcoming of 3-4 steps, a line of grab bars to be placed in
the bathroom taking into account both the aesthetic appearance and the
possibility of mounting or removing them depending on the needs; a bed which
may have two different heights without allocation of electrical mechanisms.
Keywords: Accessible Design, Accessibility to Cultural Heritage, Design for All, ICF Classification, Application of Technical Standards on Accessibility
|
Comportamento termico degli edifici / Thermal Behaviour of Buildings
|
|
- Valutazione analitica e sperimentale dei
parametri dinamici (trasmittanza periodica, sfasamento, attenuazione): lo
studio ha riguardato l’analisi di edifici attraverso l’utilizzo di software per
la simulazione termica (basati sulla modellazione numerica ai volumi finiti) e
la scrittura di un codice di calcolo basato sulla teoria dell’ammettenza che è
alla base della normativa italiana. Accanto agli studi numerici, si è condotta
un’importante campagna di sperimentazioni in laboratorio tramite camera
climatica al fine di determinare un protocollo per la misura della trasmittanza
periodica.
– Ottimizzazione della stratigrafia delle pareti
per le condizioni estive: lo studio sopra menzionato è stato condotto in
parallelo a quello sulle stratigrafie. Il tema principale è quello di garantire
stratigrafie che, nell’ambito delle diverse tecnologie costruttive (da quelle
tradizionali a quelle più innovative senza trascurare quelle antiche in
riferimento agli interventi di ristrutturazione), soddisfino le condizioni
climatiche che contraddistinguono in particolare la Pianura Padana
caratterizzata da inverni rigidi ed estati afose. Si è quindi approfondito il
tema andando a studiare differenti sequenze di strati di materiali per
determinare il loro comportamento al variare dei parametri caratteristici
(trasmittanza stazionaria, trasmittanza periodica, sfasamento, attenuazione,
densità superficiale, capacità termica aerica periodica, formazione di umidità
interstiziale, etc…)
– Valutazione analitica e sperimentale della
‘trasmittanza in opera’ dei serramenti: il
valore della trasmittanza di un serramento varia in maniera anche significativa
in riferimento a come viene posato. Attraverso prove sperimentali condotte in
camera climatica e modellazione numerica FEM tramite Therm si è studiato il
ponte termico che si forma tra differenti tipologie di murature e il
serramento. Tale fenomeno diventa sempre più rilevante in edifici ad ‘alte
prestazioni energetiche’ (edifici in classe A e NZEB), tanto che il serramento –
anche di elevate prestazioni termiche – può diventare un ‘punto di debolezza’
dell’involucro se la connessione non è opportunamente progettata e realizzata.
Parole
chiave: Comportamento termico degli edifici, Trasmittaza termica, Trasmittanza periodica, Ponti termici, Camera Climatica, Analisi numeriche con Therm
- Analytical and experimental evaluation of dynamic
parameters (dynamic transmittance, time leg, decrement factor): the study
involved the analysis of buildings through the use of thermal simulation
software (based on the finite volume numerical modeling) and the writing of a
calculation code based on the ammettence theory which is the basis of Italian
law. Besides the numerical studies, an important campaign of testing was
carried out in the laboratory using a climatic chamber in order to determine a
protocol for the measurement of dynamic transmittance.
- Optimization of the stratigraphy of the walls
for summer conditions: the study mentioned above was conducted in parallel to
the one on stratigraphies. The main theme is the study of stratigraphies, that
within the different construction techniques (from traditional to more
innovative ones without neglecting the old in relation to refurbishment),
satisfy the conditions that in particular distinguish the Pianura Padana
characterized by cold winters and hot summers. He therefore examined the issue
by studying different sequences of layers of materials to determine their
behavior at varying parameters (transmittance, dynamic transmittance, time leg,
decrement factor, surface density, areal periodic heat capacity, formation of
interstitial moisture, etc...)
- Analytical and experimental evaluation of ‘in situ trasmittance’ of
windows and doors: the value of the thermal transmittance of a window frame varies in an also significant manner in terms of how it is laid. Through experimental tests conducted in a thermal chamber and numerical modeling FEM through Therm, the thermal bridge that forms between different types of masonry and the window frame was studied. This phenomenon is becoming increasingly important in buildings with 'high energy performance' (class A buildings and NZEB), so that the frame - even with high thermal performance - can become a 'weak point' of the enclosure if the connection is not properly designed and built.
Keywords: Thermal Behaviour of Buildings, Thermal Transmittance, Dynamic Trasmittance, Thermal Bridges, Thermal Chamber, Numerical Analysis with Therm
|
Top
Contratti di ricerca ed Attività internazionale
-
Dal 22/5/2006 al 26/5/2006 è stato inviato dall'Istituto Superiore di Sanità a Bengasi (Libia) in qualità di esperto in materia di accessibilità a tenere alcune lezioni nell'ambito del 1° workshop libico sulla tematica. L'incarico rientra nell'ambito di un progetto di cooperazione intergovernativa tra Italia e Libia finanziato dal Ministero degli Esteri e supportato dall'Istituto Superiore di Sanità che dal 2005 segue lo sviluppo organizzativo del Benghazi Rehabilitation Centre
-
Responsabile Scientifico del contratto di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territori e Ambiente e la Fondazione Cogeme spa Rovato Onlus (BS) dal titolo “Studio di un compendio di norme tecniche inerenti il tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche da adottarsi nell’ambito dei Regolamenti Edilizi dei Comuni del 7° distretto della provincia di Brescia” (gennaio 2007 – maggio 2008)
-
Dal 6/11/2007 al 13/11/2007 è stato inviato dall'Istituto Superiore di Sanità a Bengasi (Libia) in qualità di esperto in materia di accessibilità per verificare l’adeguamento di alloggi per persone disabili e per discutere con enti locali pubblici e privati di possibili partnership nell’ambito di sviluppo di progetti atti a promuovere l’accessibilità. L'incarico rientra nell'ambito di un progetto di cooperazione intergovernativa tra Italia e Libia finanziato dal Ministero degli Esteri supportato dall'Istituto Superiore di Sanità che dal 2005 segue lo sviluppo organizzativo del Benghazi Rehabilitation Centre
-
Responsabile Scientifico della ricerca “Prestazioni estive degli edifici” finanziata da TEP srl (gennaio 2009 – novembre 2009)
-
Responsabile Scientifico del contratto di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territori e Ambiente e l’Associazione Industriale Bresciana dal titolo “Studio del comportamento termico di serramenti installati su celle di prova adiabatiche mediante modellazione numerica e prove sperimentali con camera climatica” (marzo 2012 – dicembre 2013)
-
Promotore ed organizzatore (insieme alla prof.ssa Garofolo dell’Università di Trieste) del Progetto “Access Italy. Norwegian delegacy visiting Nord-East Italy: Italian policies and practices in the field of accessibility and cultural heritage” (Venezia, Brescia, Aquileia, 21-27 novembre 2013)
-
Partecipa al Progetto “Kulturminner og tilgjenge for alle. Studietur i Sogn med fokus på korleis kulturminna kan være tilgjengelege for alle” (Beni culturali e accessibilità per tutti. L’accessibilità per tutti al patrimonio culturale nella regione del Sogn og Fjordane, Norvegia) (Oslo, Forde, Bergen, Sogndal, 23-30 settembre 2014): Nell’ambito del progetto è relatore all’incontro formativo “Universal Design – Concept and best practices” presso Agency for Planning and Building Services - Oslo Kommune – 29 settembre 2014
Top |
|